Il gigante di granchio blu che è in picchiata giù su quel geco è noto per il popolo dell’Università del Massachusetts, come Beastcam. È possibile eseguire la scansione di un auto in 45 secondi piatti. Speriamo che è possibile eseguire la scansione di un live squalo in meno.
Il primo passo per la creazione di Beastcam è stato un fallimento totale. Università del Massachusetts, Amherst, il professor Duncan J. Irschick avuto un tonificante viaggio in Florida, dove ha usato una sola fotocamera per la scansione di squali. Voleva fare modelli 3D di questi squali, che avrebbe consentito a lui e ad altri biologi per confrontare squalo forme del corpo in dettaglio, lo studio di come gli squali si muovono, e magari fare un esercito di robot di fiume squali con il quale conquistare il mondo. Ahimè, il suo scansioni sono state terribili.
La soluzione è stata Beastcam. Si tratta di un semplice ma efficace dispositivo con quattro telecamere, ciascuno montato su un braccio orientabile. Insieme, le telecamere possono prendere tra le 2 e le 4 foto ogni secondo. Quelle foto vengono caricate e sono usati per fare i modelli 3D di alta qualità. Irschick ha già provata su gechi dal suo laboratorio, ma difficilmente si può creare un temibile nautico robo-esercito. Ha intenzione di tornare giù in Florida a prendere un altro colpo a fare la scansione e modellazione 3D di squali. Questa volta sembra che avrai successo.
Questo è il modo in cui finisce il mondo, non con un bang, ma con un roboshark esercito.
[UMass Amherst Squalo Ricerca Porta Biologi per Creare ‘Beastcam’]
Sponsorizzato